Internet e la democrazia: un problema aperto
Indice degli argomenti
-
-
- Luigi Ceccarini, La cittadinanza online, Il Mulino, 2015
- Ippolita, La rete è libera e democratica: falso! - Bari 2014
- Ippolita, Nell'acquario di Facebook
- Ippolita, Luci ed ombre di Google
- Stefano Rodotà, Tecnopolitica
- Evgeny Morozov, L'ingenuità della rete, Torino 2011- Videointervista a Morozov
- Evgeny Morozov, Perchè non dobbiamo credere a chi pensa che la rete possa risolvere ogni problema, Milano 2014
- Jaron Lanier, Tu non sei un gadget, Mondadori (Strade blu), Milano 2010
- Federico Rampini, Rete padrona, Feltrinelli 2014
Festival of Dangerous Ideas 2013: Evgeny Morozov - The Dark Side of the Internet
-
I seguenti film hanno tutti a che fare in modo più o meno diretto con l'argomento oggetto di approfondimento
-
Sabato 28/02, al liceo Curiel si terrà un seminario che occuperà l'intera mattinata, tenuto da esponenti del gruppo di ricerca Ippolita. L'argomento sarà il seguente: Elementi minimi di analisi per difendersi dal web 2.0. In seguito daremo indicazioni più precise sugli argomenti che verranno trattati, è comunque possibile avere un idea dell'attività, cosultando questa breve presentazione
Programma della giornata di studio
- 8.30 - 10.30 primo blocco di attività con intervento della relatrice
- 10.30 - 11.05 studenti divisi per gruppi riflettono su cosa hanno sentito; elaborazione di eventuali domande
- 11.05 - 11.30 pausa
11.30 - 12.15 conclusioni e domandePdf con le schede che hanno guidato la conferenza/incontro con Ippolita (accessibile solo con account liceocuriel.net)
-
A questo gruppo si iscriverà chi ha manifestato interesse ad approfondire le possibilità di controllo e censura delle opinioni sul web
-
A queesto gruppo si iscriveranno coloro che hanno segnalato interesse per la protezione dei dati personali, per la reale possibilità dell'anonimato in rete e per le problematiche relative alla sicurezza dei dati.
-
Qui si iscriveranno gli studenti che vogliono approfondire la reale possibilità e i limiti relativi all'esercizio della dempocrazia via web: piattaforme per voto elettronico, esperienze esistenti, la piattaforma liquid feedback...
-
Qui si iscriverà che vuole approfondire il tema della formazione delle opinioni attraverso le piattaforme social, cercando di approfondire in particolare il tema degli influencer
-
-