LA BIOETICA:
STORIA, QUESTIONI, SFIDE FILOSOFICHE


PRIMO INCONTRO – Lunedì 29 Novembre 2010, ore 14.30-16.30:
Incontro di apertura del laboratorio con l'intervento del prof. Enrico Furlan (“Una breve introduzione alla bioetica: origine, rilevanza filosofica, problemi fondamentali, sfide aperte”).


SECONDO INCONTRO – Giovedì 9 Dicembre 2010, dalle ore 14.30:
Proiezione e discussione del film "Minority report" di Steven Spielberg (145 min.);


TERZO INCONTRO – Lunedì 24 Gennaio 2011, dalle ore 14.30:
Proiezione e discussione del film " Mare dentro" di A. Amenabar (125 min.)


QUARTO INCONTRO – Giovedì 3 Febbraio 2011, ore 14.30-16.30:
Analisi e discussione della prima parte del testo: J. HABERMAS, Il futuro della natura umana. I rischi di una genetica liberale, tr. it. Einaudi, Torino 2002.


QUINTO INCONTRO – Martedì 15 Febbraio 2011, ore 14.30-16:
Analisi e discussione della seconda parte del testo: J. HABERMAS, Il futuro della natura umana. I rischi di una genetica liberale, tr. it. Einaudi, Torino 2002.


SESTO INCONTRO – Giovedì 24 Febbraio 2011, ore 14.30-16.30:
Introduzione alla bioetica clinica: lezione + laboratorio (con simulazione della attività di un comitato etico per la pratica clinica con discussione di alcuni casi realmente accaduti nelle Aziende sanitarie della Regione Veneto).


SETTIMO INCONTRO – Lunedì 28 Febbraio 2011, ore 14.30:
Proiezione e discussione del film "Il figlio" dei fratelli Dardenne (103 min.);


OTTAVO INCONTRO – Tra il 10 e il 20 Marzo 2011 (data precisa da definire):
Dibattito conclusivo con la partecipazione di un docente di teologia, prof. Giorgio Bonaccorso.


NONO INCONTRO – Fine Aprile (data precisa da definire):
Tavola rotonda a Bassano col prof. Giovanni Boniolo, con la partecipazione degli studenti delle altre scuole aderenti al progetto.
Last modified: Saturday, 6 November 2010, 11:12 AM