Weekly outline
General
PCTO - PAROLE CHIAVE
Questo glossario è uno strumento per aiutare l'interpretazione della normativa. Esso sarà in aggiornamento.
Qualsiasi domanda o richiesta può essere lasciata dagli utenti nel forum, in cima alla pagina
MATERIALI UTILI
MODULISTICA 2020-21
Il progetto formativo è da presentare, debitamente compilato e firmato, in 2 copie; una copia sarà consegnata al Tutor PCTO di classe (che la inserirà nel faldone dello studente, in segreteria didattica), un'altra sarà tenuta dall'ente ospitante
Il patto formativo va stampato, compilato e firmato in 1 copia, da consegnare al tutor PCTO di classe che lo inserirà nell'apposito raccoglitore in segreteria didattica.
STIPULARE LA CONVENZIONE
Quando si programma uno stage presso un ente esterno, è necessario stipulare una CONVENZIONE tra la scuola e questo ente.
Questa convenzione va stipulata una sola volta ed eventualmente rinnovata alla scadenza, anche se più studenti faranno lo stage con questo ente.
Si può usare il modello qui allegato, o anche un modello proposto dall'ente ospitante (purché le condizioni siano analoghe a quelle del modello della scuola!).
Tale modello va compilato dal DOCENTE TUTOR (in base ai dati che potrà recuperare contattando direttamente la struttura, o attraverso la mediazione stessa dello studente). La convenzione poi va spedita alla Segreteria Didattica, all'attenzione di Marirosa, che si occuperà della firma. È necessario che il firmatario della convenzione sia il responsabile dell'ente (es. legale rappresentante). Non deve poi necessariamente coincidere con il tutor esterno.
NOVITA': attenzione: va specificata la durata della convenzione, che può avere durata ANNUALE, BIENNALE, TRIENNALE (secondo le indicazioni date dall'USR)
Può essere stipulata convenzione solo con un soggetto ospitante (anche Terzo settore o Libero professionista) che abbia un datore di lavoro (che può essere anche datore di lavoro "pro tempore" solo dello studente che ospita) e che quindi, di conseguenza, faccia la valutazione dei rischi, abbia il DVR, abbia l'RSPP, abbia gli addetti alle emergenze, abbia fatto la formazione e dichiari tutto questo nella convenzione. NON è necessario che il DVR sia messo a disposizione della scuola, ma quando il Legale Rappresentante dell'ente firma la convenzione, dichiara di avere tali caratteristiche (vedi Convenzione, art. 4, 1, d-e).
MODULISTICA 2020-21 (schede di valutazione attività svolte)
RELAZIONE_ESAME DI STATO 2020-21
PCTO e colloquio: vedi art. 2
TUTORIAL PER COMPILARE LA RELAZIONE (A.S. 2018-19)
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Circolare 2197/2019 - PCTO ed Esami di Stato
Testo delle linee guida MIUR per il PCTO
Si allega copia della Gazzetta Ufficiale che pubblica la legge di bilancio 145/2018.
I PCTO sono istituiti all'articolo 784
Regolamento esplicitamente citato e ritenuto come valido nelle nuove Linee Guida del 4 settembre 2019
Si allega il testo della circolare Ministeriale relativa all'istituzione dei percorsi PCTO, con riferimento alla Legge di Bilancio 145/2018
Chiarimenti MIUR sull'attività sportiva a livello agonistico, in riferimento all'Alternanza Scuola Lavoro (art. 3)
Testo completo dei chiarimenti interpretativi forniti dal MIUR, Nota 3355 del 28 marzo 2017
Dal DM 32/2019
Nell'ambito del colloquio, il candidato interno espone, mediante una breve relazione e/o un elaborato multimediale, le esperienze svolte nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, previsti dal decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, e così rinominati dall'articolo 1, comma 784, della legge 30 dicembre 2018, n. 145. Nella relazione e/o nell'elaborato, il candidato, oltre a illustrare natura e caratteristiche delle attività svolte e a correlarle alle competenze specifiche e trasversali acquisite, sviluppa una riflessione in un' ottica orientativa sulla significatività e sulla ricaduta di tali attività sulle opportunità di studio e/o di lavoro post-diploma.
Dalle Linee guida del 4 settembre 2019 (art. 8)
Al fine di agevolare il lavoro delle commissioni d’esame, il Consiglio di classe, nella redazione del documento finale (“documento del 15 maggio”) illustra e descrive le attività svolte nell’ambito dei PCTO, allegando eventuali atti e certificazioni relative a tali percorsi (cfr. art. 14 del DM 37/2019 e art. 6 OM 205/2019). Le commissioni, pertanto, terranno conto dei contenuti del documento finale, sia nella conduzione del colloquio, sia, per gli indirizzi dell’istruzione professionale, nella predisposizione della seconda parte della seconda prova scritta.
Da p. 13:
"Ferma restando la potestà organizzativa delle attività di PCTO in capo alle istituzioni scolastiche, secondo procedure e modalità che si ritengono oramai consolidate, si sottolinea la necessità che le istituzioni scolastiche procedano a verificare, attraverso l’interlocuzione con i soggetti partner in convenzione o convenzionandi, che presso le strutture ospitanti gli spazi adibiti alle attività degli studenti in PCTO siano conformi alle prescrizioni generali e specifiche degli organismi di settore e consentano altresì il rispetto di tutte le disposizioni sanitarie previste."
ARCHIVIO: modulistica e documenti 2018-19 e anni antecedenti
19 March - 25 March