Sicurezza in Android

Sicurezza in Android

di Utente eliminato -
Numero di risposte: 2

Come convincere milioni di utenti a comprare un telefono più aggiornato?
Semplice, chiudi il supporto a qualsiasi patch.

Questo è quanto ha fatto Google. Nello specifico, ha chiuso il supporto a qualsiasi aggiornamento di sicurezza ad Android 4.3 (compreso) e precedenti.

Android è un sistema operativo mobile che ha sempre sofferto di gravi problemi di sicurezza: il 98% dei malware colpiscono Android (è una stima approssimativa, in quanto siti dicono che la percentuale è 92 e altri dicono che è 99). Ciò è possibile perché Android è il sistema operativo più utilizzato di tutti ed ha un basso livello di sicurezza.

Un esempio di malware è questo: un cavo jack apparentemente normalissimo che, una volta inserito, si insinua nell' OS, estrapola i dati sensibili e li invia all' hacker. Un cavo simile si potrebbe inavvertitamente acquistare da persone non autorizzate comprando cuffie non originali. Che io sappia, problemi di questo genere non sono mai stati risolti.

Ciò che Google sta facendo è negare la sicurezza (e quindi una privacy) a quasi un miliardo di suoi utenti.

C'è da dire che le patch possono essere comunque sviluppate da terzi, possano essere questi Samsung, HTC, ecc o normali utenti, ma è rinomato il fatto che le case non si impegnano a risolvere problemi tali e gli utenti hanno difficilmente un grado di competenza tale da poter risolvere falle di sicurezza in un sistema operativo. Ciò che fa storcere il naso è che la casa madre di Android (Google, appunto) non voglia supportare più i suoi utenti, lasciando totalmente scoperti i suoi utenti Nexus (Nexus è la marca di cellulari creata da Google e che montano una versione di Android puro, ovvero creata da lei e lei soltanto).

Lascio in allegato la notizia.

In riposta a Utente eliminato

Re: Sicurezza in Android

di Utente eliminato -

Anche se è vero chela sicurezza di un os Android, appunto perchè aperto, è più debole di un os chiuso come ios è falso dire che andorid sia vulnerabile più di altri sistemi operativi presenti sul mercato, windows compreso. Proprio perchè è basato su Linux i malware hanno estrema difficoltà ad attecchire, i sistemi operativi vengono costantemente aggiornati (google supporta fino a due anni). Allego la spiegazione di wikipedia sui Linux Malware, come si vede è estremamente difficile prenderne uno.

L'unica falla di androd, se così la si può definire, è il marchet aperto, ma prorpio per questo i prodotti possono essere venduti o installati solo se allegano dettagliatamente a quali dati del telefono accedono (google stesso controlla questo), i malaware quindi si ci sono, ma sono estremamente meno pericolosi e frequenti che su windows o mac os (vedi su jAVA attacco avvenuto un anno e mezzo fa)

In riposta a Utente eliminato

Re: Sicurezza in Android

di Utente eliminato -

Prima di tutto, credo che linux non sia un sistema più sicuro, ma che il minor numero di malware a cui è vulnerabile dipenda dal fatto che gli altri SO sono più comuni. Inoltre, di norma, gli utenti linux sono più "esperti": essendo in grado di installare un sistema operativo (mio padre non ne sarebbe mai in grado, ad esempio) sono probabilmente più abili dell'utente medio, risultando più cauti nell'esplorazione della rete. inoltre, il "multi-user environment" (cito dall'articolo) che protegge linux non gli è unico: si possono ottenere risultati analoghi utilizzando un account con privilegi limitati su Windows.

Concludo citando un articolo riguardante la sicurezza tanto pubblicizzata da Apple:

http://www.geekissimo.com/2010/04/19/mac-meno-sicuro-di-windows-fan-apple-ignorano-rischi-nuovo-malware/