Anche i cittadini (netizens) hanno la possibilità di intervenire per poter rendere la rete più libera e democratica? Se sì, in che modi pratici poter farlo?
Ciao, non ho certo una risposta univoca e definitiva. Aggiungo solo alla tua questione il seguente pensiero di Federico Rampini, da "Rete padrona", Feltrinelli, Milano 2014 : "Ecco il nuovo 'business model'. Una massa sterminata di servi della gleba genera contenuti gratis, che poi loro stessi consumano gratis nella loro veste di utente. In mezzo, il sistema è presidiato da potenti aggregatori e intermediari, che ai propri azionisti e top manager garantiscono una ricchezza smisurata." (op.cit., p. 265)
Beh, non è certo un buon inizio per il fatidico ... netizens!
Maurizio Di Bartolo